Diseguaglianza politica. Cambiare il sistema politico nel segno della fraternità

In vista delle elezioni politiche le forze sociali hanno ripetutamente avanzato appelli ai partiti perché fossero inseriti nei programmi o, almeno, dibattuti alcuni temi. Gli appelli – tra cui ve ne sono alcuni sottoscritti o promossi dalle associazioni della rete di Chiudiamo la forbice – sull’astensionismo, contro le armi nucleari, per contrastare le povertà, per l’istituzione di un Ministero della Pace – testimoniano alcuni elementi di svolgimento del rapporto tra sistema rappresentativo e cittadini. In primo luogo, come avviene Leggi tutto…

Fratelli (e sorelle) …

L’autunno in cui stiamo entrando rischia di essere tra i più cupi e difficili che abbiamo mai vissuto. Nonostante i lunghi inverni di pandemia che abbiamo alle spalle, forse mai come ora vediamo un orizzonte oscurato dalle ombre dell’aumento dei prezzi dell’energia e non soltanto, come da decenni non avveniva. E forse mai come ora sfioriamo con la mano il rischio dell’ingresso del nucleare nel ‘new normal’ delle guerre contemporanee. E’ un tempo in cui Leggi tutto…

Nuovo capitalismo con disuguaglianze in Africa

Sono diverse le analisi che guardano alle crescenti disuguaglianze nel mondo da parte di ricercatori e organizzazioni della società civile. Ma è interessante anche leggere studi che vedono la questione in una prospettiva diversa, quella neoliberale del capitalismo popolare. E’ ormai un vecchia narrativa esplosa in particolare negli anni ’80 con i governi Thatcher e Reagan, secondo cui sarà la partecipazione delle persone al mercato dei capitali la vera svolta verso una società meno disuguale. Leggi tutto…