Lotta alle mafie oltre la repressione

A 30 anni dalla strage di mafia che spezzò la vita di Paolo Borsellino e dei cinque agenti della scorta, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina, l’esercizio della memoria richiede un rinnovato impegno culturale e di ricerca civile e politico, perché non si cristallizzi in un semplice ricordo. Il tempo è passato. Per quanto gli sforzi per combattere le mafie e il malaffare abbiano riscosso risultati positivi, l’avanzata Leggi tutto…

Multilateralismo, ma davvero!

L’approfondimento della settimana scorsa faceva riferimento alla necessità di rilanciare il percorso di sostenibilità intrapreso dal nostro paese, assieme a tutta la comunità globale. Si tratta di un percorso che richiede davvero l’impegno di tutti, e sul quale non si può scherzare: le conseguenze di un modello di sviluppo insostenibile sono già alla porta delle nostre case, in termini di pandemie, inondazioni, siccità, crescenti fenomeni di mobilità umana di persone in fuga da guerre e Leggi tutto…

Contro le disuguaglianze, rilanciare la strategia dello sviluppo sostenibile

Come purtroppo ci dicono gli ultimi dati dell’Istat , nel 2021, sono in condizione di povertà assoluta poco più di 1,9 milioni di famiglie (7,5% del totale) e circa 5,6 milioni di individui. Dati che confermano i massimi storici toccati nel 2020, anno d’inizio della pandemia dovuta al Covid-19. Per la povertà relativa l’incidenza sale all’11,1% (da 10,1% del 2020) e le famiglie sotto la soglia sono circa 2,9 milioni (2,6 milioni nel 2020). Gli stranieri in povertà assoluta nel 2021 sono oltre un milione e 600mila, Leggi tutto…

Yanomami: conquista e sofferenza

30 ANNI DI TERRA YANOMAMI: CONQUISTA E SOFFERENZA Da Boa Vista (Roraima, Brasile) Corrado Dalmonego Missionario della Consolata – Cimi Norte 1 Il 30° anniversario della ratifica (25 maggio 1992) della Terra Indígena Yanomami (TIY) è stato contrassegnato da un evento celebrativo e politico a Xihopi, una comunità della TIY, nello stato di Amazonas, sulla sponda del fiume Demini. Per l’occasione si sono ritrovati più di 500 partecipanti tra Yanomami provenienti da molte regioni e Leggi tutto…